INGREDIENTI PER 4 PERSONE

per la pasta:
– Miscela per Pasta all’uovo senza glutine “Le Selezioni di fabio”
– Uova
– Acqua
– sale

per le verdure colorate croccanti:
– 1 zucchina
– ½ melanzana
– 1 carota
– ½ peperone giallo
– ½ peperone rosso
– ½ peperone verde
– 1 cipolla rossa
– 1 spicchio di aglio
– 7 foglie basilico grandi
– q.b. olio extra vergine di oliva
– q.b. origano
– q.b. sale

per la salsa:
– 500gr vongole
– 200gr polpo cotto
– 1 spicchio di aglio

PREPARAZIONE

Iniziamo con il fare la pasta.
Ci servirà una pressa con trafila in bronzo.
Mettiamo tutti gli ingredienti nella vasca della pressa attendiamo che il composto si amalgami per bene per almeno 15 minuti. Dopo di che avviamo l’estrusione dalla trafila in bronzo con lo stampo delle mezzemaniche, le quali possiamo far asciugare o riporre in abbattitore (o freezer) per congelare.

Per le verdure croccanti:
Mondare, pulire e tagliare a julienne tutte le verdure, compresa la cipolla. A parte tritare grossolanamente alcune foglie di basilico. Riporre tutte le verdure tagliate in una teglia rivestita con carta da forno, quindi oliare, salare ed infine spolverare con dell’origano ed il basilico sminuzzato. A piacere aggiungere anche uno spicchio d’aglio. Mescolare accuratamente il tutto, quindi cuocere per circa 15/20 min. in forno a 170°, mescolando di tanto in tanto.

per la salsa:
In una padella antiaderente versare l’olio e far dorare leggermente l’aglio, dopo averlo tritato poi unire il polpo a piccoli dadini. Aggiungere quindi le vongole e sfumare con il vino. Aggiustare di sale.
Nel frattempo cuocere le mezzemaniche in abbondante acqua salata, scolare e unire al sugo.
Porre le verdure su di un piatto dove sopra ci adagerete le mezzemaniche. Completare il piatto con il prezzemolo tritato.

INGREDIENTI per 4 persone
12 Paccheri de “le Selezioni di Fabio”
120 g di filetto di rombo
½ Cipolla
4 patate medie
2 dl di fumetto di pesce
un mazzetto di prezzemolo
una ventina di vongole veraci italia pulite
pistilli di zafferano
olio extravergine d’oliva
sale,pepe q.b.

PREPARAZIONE: 
Mettete le vongole in una padella e fatele aprire a fuoco vivo. Scolatele e filtrate la loro acqua. Soffriggete in un tegame la cipolla 3 cucchiai di olio, unite le patate a pezzetti e rosolatele; bagnatele con un mestolino di fumetto e cuocetele unendo man mano altro fumetto.
A fine cottura, frullate le patate e passatele al setaccio.
Tagliate prima a striscioline, poi a dadini il filetto di rombo.
Scaldate 2 cucchiai di olio in una padella antiaderente, unite i dadini di pesce, rosolateli velocemente, salateli e pepateli. Mescolate i dadini di pesce e insaporite con un trito di prezzemolo.
Lessate i paccheri. Nel frattempo scaldate in una padella la crema di patate, 2-3 cucchiai di acqua delle vongole, un mestolino di fumetto e mescolate fino a ottenere una salsa fluida. Farcite i paccheri scolati al dente con il rombo. Stendete sui piatti un velo di salsa, sistemate al centro di ciascuno 3 paccheri ripieni e completate con le vongole e alcuni pistilli di zafferano.

img_20150123_225537 img_20150123_225530

Gli spaghetti con le vongole sono uno dei piatti più famosi ed apprezzati della tradizione culinaria Napoletana, dove sono più conosciuti come “vermicelli con le vongole”. Anche se ormai gli spaghetti alle vongole vengono preparati in ogni angolo del mondo, è impossibile per chi si reca a Napoli non provare questo piatto delizioso, magari gustandoli in riva al mare. Le vongole migliori da utilizzare per gli spaghetti sono le veraci, pescate nei nostri mari, dal frutto polposo e molto saporito!

Ingredienti:

  • 400gr Spaghetti
  • 1kg Vongole
  • 1 sp Aglio 1
  • 1 mz Prezzemolo
  • Olio di oliva extravergine q.b.
  • Sale grosso q.b.

Preparazione:
Lasciare “spurgare” le vongole per almeno un’oretta in acqua salata, in modo da eliminare la sabbia. Eliminate quelle che presentano il guscio rotto. Poi ponete le vongole in un colapasta poggiato su una ciotola e sciacquatele più volte sotto acqua corrente: terminate quando nella ciotola non si vedrà più sabbia. Versate un filo d’olio in una pentola capiente e uno spicchio di aglio sbucciato e fatelo rosolare qualche istante.

Scolate bene le vongole versatele nel tegame e subito dopo sfiammarle con il vino bianco: coprite con il coperchio e lasciate a fuoco vivace: in questo modo le valve si apriranno con il calore. Dovrete spegnere il fuoco immediatamente dopo la completa apertura, per non compromettere la tenerezza del frutto di mare con una cottura troppo prolungata.

Portate a bollore abbondante acqua e salate a piacere quindi cuocete gli spaghetti; mentre la pasta cuoce, tritate finemente il ciuffo di prezzemolo.
Gli Spaghetti andranno scolati a metà cottura, che andrà proseguita in padella, insieme alle vongole e al liquido che si sarà formato a cui aggiungerete il prezzemolo; se necessario potete aggiungere qualche mestolo di acqua di cottura per mantecare in modo migliore e creare una crema che darà sapore ad ogni singolo spaghetto.. Spegnete il fuoco e servite gli spaghetti alle vongole ben caldi!

 

Ingredienti:

  • 1 sp Aglio
  • 1 n Cipolla
  • 600 g di pesce misto (tonno, calamaretti, mazzancolle, scampetti, seppioline)
  • 600 g Vongole “Lupino”
  • 600 g Cozze
  • 600 g Pasta All’uovo
  • 1 mz Prezzemolo
  • qb Sale

Preparazione:
Lasciate a bagno le vongole in acqua leggermente salata per 2 ore. Pulite le cozze e il pesce, eliminando le eventuali pelli, sfilettateli e tagliate a pezzetti.
Mettete la cipolla e l’aglio, già tritati, a rosolare in un tegame con l’olio; unitevi le vongole “spurgate”, le cozze e i tutti gli altri pesci, sfiammare con il vino bianco, coprite e far cuocere per circa 10 minuti.
Intanti tritate il prezzemolo. Cuocete al dente la pasta in acqua salata, poi scolatela e versatela nel tegame per mantecarla con l’intingolo preparato, cospargete con il prezzemolo e servite.

tagliatelle alla marinara

RICETTA DEL BRODETTO ALLA SANGIORGESE PREPARATA IN MARE DAI PESCATORI (dose per 10 persone):

Ingredienti:
Pesce: Sgombro, Gattuccia di mare, Merluzzo (Nasello), Suro, Scorfano, San Pietro, Gronco, Rosciolo (piccola triglia tipica della nostra zona), Arfaciu (Merlano), Sfoglia (Sogliola), Baraccola (Razza), Coda di Rospo (Rana Pescatrice), Tracina (Pesce Ragno), Mazzolina (Gallinella di Mare), Bocca’ n cao (Pesce Prete), Panocchia (Cicala di Mare), Totani (mollusco simile a una piccola Piovra), Seppia, Calamaro, Moscardino, Scampo, Gambero o Mazzancolla. Kg 1,5 circa.Olio extra vergine di oliva 380 gr., Peperoncino ½ tagliato sottile, Acqua di Mare (sale) quanto basta, Aceto (vino andato a male) ¼ di litro, Aglio 5 spicchi o Cipolla Pane raffermo o secco.

Preparazione:
Pulire e lavare con acqua di mare o acqua salata, il pesce, Tagliare a pezzi i pesci grandi. In una cazzeruola versare l’olio extravergine di oliva, l’aglio e sistemare il pesce a strati tenendo conto dei tempi di cottura delle singole specie, tra uno strato e l’altro mettere un po’ d’aglio, olio, un pizzico di sale, il pepe o il peperoncino. A preparazione ultimata versare l’aceto, il rimanente olio e le spezie. Coprire il tegame con un coperchio e cuocere il tutto a fuoco molto lento per circa 30 minuti. Presentare a tavola nel tegame di cottura dopo averlo lasciato sbollire. Versate il BRODETTO sulle fette di pane o sulla polenta disposte nelle scodelle e servire.

RICETTA DEL BRODETTO ALLA SANGIORGESE PREPARATA DALLE FAMIGLIE DEI PESCATORI:
Nell’ ‘800 e fino al ‘900 il Brodetto si evolve e diviene l’alimento base delle famiglie dei pescatori. La “muccigna” l’insieme cioè degli scarti di pesce non commerciabile per pezzatura e qualità, veniva cotto dalle mogli dei pescatori unito a verdure e aromi: vera preparazione di cucina dunque, che permetteva alla famiglia di ottenere tutti gli apporti nutritivi di cui l’organismo necessitava. Erano presenti infatti in esso, non solo le proteine del pesce, ma anche i sali, le vitamine delle verdure e gli amidi del pane o meglio della polenta che, passata sulla graticola, si poneva in fondo alla terrina in cui si versava la zuppa calda. Ancora oggi si usa porre il pane o la polenta arrostiti sotto il Brodetto, ma l’insieme dei pesci è molto più raffinato e sofisticato; pesce bianco, crostacei e molluschi pregiati, aromi e spezie fanno di questo piatto una preparazione fra le più complesse, ma certamente una delle più gustose della cucina marchigiana.

RICETTA – Dose per 10 persone –
Pesci: Palombo, Razza, Seppia, Panocchia, Scampi, Cozze, Vongole, Lumacone, Scorfano, Pesce Ragno, Merluzzo, Triglia, Sgombro, Cefalo, Pesce San Pietro, Rombo Chiodato, Calamari, Rana Pescatrice, Gronco, Gattuccia, Mazzancolla, ( il tutto circa Kg. 1,500). Diversi: pomodori (poco maturi) gr. 300, salsa di pomodoro (quanto basta), un mazzetto di prezzemolo, 5 spicchi d’aglio, peperoncino piccante 1/2 circa tritato, aceto di vino bianco 1/4 di
litro, olio di oliva di frantoio 380 cc., sale quanto basta, 10 fette di pane o polenta tostati alla brace.

Preparazione: Pulire bene il pesce prescelto, lavarlo e lasciarlo sgocciolare. Cospargere il fondo di un tegame (si usava di terracotta smaltata) con aglio e prezzemolo tritati e pomodoro in pezzi, sistemare sul fondo una parte delle vongole, cozze, seppie e calamari tagliati in pezzi, il
resto del pesce in ordine sparso a strati tenendo presente che le triglie, gli scampi e il rimanente delle cozze vanno in superfice. Sempre tra uno strato e l’altro va messo il pomodoro, il prezzemolo e l’aglio. Aggiungere la salsa di pomodoro sciolta con l’aceto, l’olio, il peperoncino.
Coprire il tegame con un coperchio e cuocere il tutto a fuoco molto lento per circa 30 minuti. Presentare a tavola nel tegame di cottura dopo averlo lasciato sbollire. Versate il BRODETTO sulle fette di pane o sulla polenta leggermente tostate già disposte nelle scodelle e servire.