Ingredienti:
180 gr di cioccolato fondente 70%
100 gr di burro
150 gr di zucchero
3 uova
80 gr miscela senza glutine Pane e Pizza “Le Selezioni di Fabio”

Preparazione:
Sciogliete a bagnomaria il burro con il cioccolato fondente e mescolando il tutto aggiungete lo zucchero.
A questo punto incorporate le uova una alla volta, mescolando bene affinché si amalgamino al composto.
Aggiungete la miscela a pioggia mescolando con movimenti lenti dall’alto verso il basso.
Imburrate una pirofila rettangolare 21×16 cm e versate il composto dei brownies.
Infornate a 180°C per circa 20-25 minuti, lasciate raffreddare a temperatura ambiente e poi ritagliate dei rettangolini, forma tipica dei brownies al cioccolato.

20161020_225350

Ingredienti per 5 persone

1 kg di patate viola
circa 200 gr di miscela senza glutine pane e pizza “Le Selezioni di Fabio”
un pizzico di noce moscata
q.b. sale

Preparazione
Lessare le patate in abbondante acqua e sale per 30/40 minuti e quando saranno cotte e morbide, scolarle e quando saranno tiepide passarle con il schiacciapatate.
In un recipiente inserire la purea di patate, la miscela senza glutine, la noce moscata, il sale ed impastate.
Attenzione alle dosi di miscela; la quantità necessaria dipende dal tipo di patate e dall’umidità nell’aria. L’impasto sarà pronto quando, pur rimanendo abbastanza morbido, non è più appiccicoso.
Fare dei rotolini di 1,5 cm di diametro circa, e tagliarli a pezzi con il coltello. Dare a ciascun pezzo con le mani la forma di una pallina.
Metterli in una teglia con la base infarinata, è possibile utilizzarli subito oppure surgelarli.

Gli spaghetti al farro con ragù di ortaggi, rappresentano un primo piatto vegetariano/vegano molto colorato, invitante e di semplice preparazione.
La particolarità di questo primo piatto molto appetitoso sta nell’aggiunta di pesto alle mandorle, che conferisce a questa pietanza un profumo e un gusto meraviglioso.

Ingredienti:                                                                           
2 zucchine
2 carota
1 melanzana
100gr salsa pomodoro
½  cipolla
½ bicchiere olio extravergine di oliva
350gr  Spaghetti al Farro de “Le selezioni di Fabio”
sale q.b.
1 spicchio di aglio
50gr basilico
25gr mandorle pelate

PREPARAZIONE del PESTO
Per preparare il pesto non bisogna innanzitutto lavare le foglie di basilico che invece dovranno essere pulite con un panno morbido. Pestare l’aglio fino a farlo diventare crema, aggiungete le foglie di basilico insieme ad un pizzico di sale grosso, che servirà a frantumare meglio le fibre e a mantenere un bel colore verde acceso, schiacciate, quindi, il basilico contro le pareti del mortaio ruotando il pestello da sinistra verso destra e continuate così fino a quando dalle foglie di basilico non uscirà un liquido verde brillante, a questo punto aggiungete le mandorle.

PREPARAZIONE del RAGU’ di ORTAGGI
Lavate gli ortaggi e tagliateli a pezzetti non troppo grossi. Mondate la cipolla e tritatela finemente, poi ponetela in una padella capiente contenente l’olio: fate dorare la cipolla, poi unite gli ortaggi e fateli stufare per qualche minuto aggiungendo il sale. Unite la salsa di pomodoro.
Quando la salsa sarà pronta aggiungete nella padella il pesto; mischiate il tutto e spegnete il fuoco. Dopo avere lessato gli spaghetti di farro in abbondante acqua salata, scolateli ancora al dente e buttateli nella padella contenente il condimento di verdure preparato: saltate il tutto velocemente e disporre gli spaghetti al farro con ragù di ortaggi sul piatto

Ingredienti:                                                                           

3 g di agar agar
5 g di caffè solubile
50 g di zucchero
500 ml di latte di soia

PREPARAZIONE

Portare il latte di soia alla temperatura di 80°C in modo che versando l’agar agar possa sciogliersi bene senza fare grumi grazie anche all’azione di mescolare energicamente con un frustino.
Di seguito aggiungere lo zucchero ed il caffè solubile, continuando a mescolare fino a quando il caffè si sarà perfettamente amalgamato al composto.
Trasferire il budino ancora liquido in appositi stampini in alluminio e lasciare raffreddare in frigorifero fino a quando il budino si è completamente addensato. Per servire rovesciare gli e decorare a piacere.