Ingredienti:
• 240gr Mix pane e pizza “Le selezioni di Fabio”
• 160gr Farina di riso “Le selezioni di Fabio”
• 4 uova
• 70gr burro morbido
• 60gr spumante
• 60 gr zucchero
• Vaniglia
• 1 gr xantana

Preparazione:
In una bowl inserire la farina setacciata, le uova, il burro morbido, lo zucchero e lo spumante ed impastare.
Tirare la sfoglia nella macchinetta (spessore 3) o a mano, ripassarla spesso. Dopo averla stesa bucarla con l’apposito utensile e tagliare con una rotella dentata. Quando l’olio è arrivato alla temperatura di 175°C friggere. Una volta raffreddate (non sovrapporre) ricoprirle con zucchero a velo.

Ingredienti:

 

Preparazione:

Montare gli albumi. Quando inizieranno a montare aggiungere lo zucchero poco alla volta fino a quando il composto arriverà a “neve ferma”. Il composto è pronto quando gli albumi rimangono ben aderenti alle fruste e l’aspetto sarà lucido. Montare bene anche i tuorli.

Nei tuorli montati incorporare, con una marisa, 1/3 della meringa e 1/3 delle farine mescolate tra di loro e setacciate. Mescolate delicatamente dal basso verso l’alto continuanso fino alla fine degli ingredienti.

Mettete il composto in un sac à poche con una bocchetta liscia da 1 cm e formate i savoiardi su una teglia rivestita da carta da forno, alti almeno 1 cm cm (quindi inserendo abbastanza impasto per tutta la lunghezza) e lunghi 8 cm. Se volete, potete dare ai vostri Savoiardi una forma diversa dalla tipica a bastoncino, quindi più larga, oppure sferica, realizzando dei piccoli ciuffi di impasto proprio come per la formazione dei bigné.

Spolverate con lo zucchero semolato e poi con quello a velo. Infornate per 11 minuti a 190°C.

Aspettate che si raffreddino e staccateli con l’aiuto di una paletta.

Si conservano perfettamente anche 10 giorni, in una scatola di latta oppure una biscotteria. Consigliato lasciarli all’aria aperta almeno 1 giorno prima di procedere alla conservazione, in modo che si induriscano leggermente e non si attacchino gli uni agli altri. Se volete una consistenza più simile ai Savoiardi in busta, quindi più duri e croccanti, perfetti per l’inzuppo, basterà lasciarli all’aria un paio di giorni. Perfetti e pronti per l’inzuppo e/o per l’accompagnamento di una deliziosa crema, dessert o realizzare un goloso tiramisù

Ingredienti:

 

Preparazione:

Versare il contenuto del preparato nel recipiente ed aggiungere 105 g di olio di semi oppure 105 g di burro morbido (con il burro il prodotto finale conterrà lattosio) e 175 g di uova (circa 3-4).
Mescolare con uno sbattitore elettrico per circa 3 minuti, a media velocità, fino a che il composto non risulta omogeneo e più chiaro. Versare il composto in uno stampo precedentemente oliato o imburrato. Cuocere in forno preriscaldato a 160°C (se ventilato) o a 170°C (se statico) per 50 minuti. Per capire se la torta è cotta all’interno inserite uno stuzzicadenti, se esce pulito significa che la torta è pronta, mentre se esce con dell’impasto attaccato vuol dire che non ha raggiunto ancora la cottura ottimale.

SCOPRI LE GRANDI OFFERTE SU
GLUTENFREEEXPERT.IT

      
      

Ingredienti:
Preparato per torta alla vaniglia “Le Selezioni di Fabio” 350g
– 105g di olio di semi o 105g di burro morbido
– 175g uova
– 2 mele
– zucchero di canna

Preparazione:
Versare il contenuto del preparato nel recipiente ed aggiungere 105 g di olio di semi oppure 105 g di burro morbido (con il burro il prodotto finale conterrà lattosio) e 175 g di uova (circa 3-4).
Mescolare con uno sbattitore elettrico per circa 3 minuti, a media velocità, fino a che il composto non risulta Omogeneo e più chiaro. Aggiungere 1 mela ed un’altra metà all’interno dell’impasto versare nello stampo.
Versare il composto in uno stampo precedentemente oliato o imburrato.
Tagliare la mezza mela avanzata e sistemare sopra il composto nello stampo, aggiungendo zucchero di canna sulla superficie.
Cuocere in forno preriscaldato a 160°C (se ventilato) o a 170°C (se statico) per 50 minuti. Per capire se la torta è cotta all’interno inserite uno Stuzzicadenti, se esce pulito significa che la torta è pronta, mentre se esce con dell’impasto attaccato vuol dire che non ha raggiunto ancora la cottura ottimale.

SCOPRI LE GRANDI OFFERTE SU
GLUTENFREEEXPERT.IT