Ingredienti:

 

Preparazione:

Montare gli albumi. Quando inizieranno a montare aggiungere lo zucchero poco alla volta fino a quando il composto arriverà a “neve ferma”. Il composto è pronto quando gli albumi rimangono ben aderenti alle fruste e l’aspetto sarà lucido. Montare bene anche i tuorli.

Nei tuorli montati incorporare, con una marisa, 1/3 della meringa e 1/3 delle farine mescolate tra di loro e setacciate. Mescolate delicatamente dal basso verso l’alto continuanso fino alla fine degli ingredienti.

Mettete il composto in un sac à poche con una bocchetta liscia da 1 cm e formate i savoiardi su una teglia rivestita da carta da forno, alti almeno 1 cm cm (quindi inserendo abbastanza impasto per tutta la lunghezza) e lunghi 8 cm. Se volete, potete dare ai vostri Savoiardi una forma diversa dalla tipica a bastoncino, quindi più larga, oppure sferica, realizzando dei piccoli ciuffi di impasto proprio come per la formazione dei bigné.

Spolverate con lo zucchero semolato e poi con quello a velo. Infornate per 11 minuti a 190°C.

Aspettate che si raffreddino e staccateli con l’aiuto di una paletta.

Si conservano perfettamente anche 10 giorni, in una scatola di latta oppure una biscotteria. Consigliato lasciarli all’aria aperta almeno 1 giorno prima di procedere alla conservazione, in modo che si induriscano leggermente e non si attacchino gli uni agli altri. Se volete una consistenza più simile ai Savoiardi in busta, quindi più duri e croccanti, perfetti per l’inzuppo, basterà lasciarli all’aria un paio di giorni. Perfetti e pronti per l’inzuppo e/o per l’accompagnamento di una deliziosa crema, dessert o realizzare un goloso tiramisù

 

RAVIOLINE

 

La raviolina bolognese è una massa che si pone tra una ciambella e una frolla.

 

Ingredienti:

Per ripieno: confettura di mela cotogna, albicocca ecc..

 

Preparazione:

Impastate la farina, il lievito insieme al burro e sabbiate. Aggiungete lo zucchero con dentro la scorza di limone e la vaniglia, mescolate ed infine incorporate l’uovo. Impastate fino a che l’impasto si stacca dalle pareti. Coprite con pellicola e fate riposare in frigorifero per 2 ore. Stendete ad uno spessore di 3-4 mm, coppate dei cerchietti e dispone teli su una teglia sovrapponendoli leggermente. Farcite con le confetture poi chiudete il cerchietto su sé stesso. Spennellate con latte fresco o acqua e cospargete con zucchero semolato.  Cuocete in forno ventilato per 10-12 minuti a 175°C valvola aperta.

Consigli

Con questa ricetta otterrete 18 ravioline circa. Conservate a temperatura ambiente in luogo fresco e asciutto. Rispetto alla frolla classica questa è una pasta più elastica e plastica.

Potete preparare una bagna all’alkermes e metterci a bagno, una volta riscaldata, per 5 minuti le ravioline per poi passarle nello zucchero.

Ingredienti:
• 500 g di Mix Dolci “Le Selezioni di Fabio”
• 250 g Burro
• 1 Bacello di Vaniglia
• 200 g di Zucchero
• 1 uovo
• 1 tuorlo

Preparazione:

È necessario unire la farina al burro e lavorare con le mani fino a ottenere un composto farinoso, dalla consistenza appunto “sabbiosa”. Aggiungere lo zucchero e poi l’uovo e il tuorlo. Compattare l’impasto, avvolgerlo nella pellicola e farlo riposare in frigo per 2 ore.
Stendere dello spessore desiderato.
ll metodo sablé conferisce maggior friabilità alla frolla ed è perfetto, ad esempio, per preparare dei biscotti ripieni di confettura.

Cottura per biscotti spessore 2,5 – 3 mm: 155°C per 20-25 minuti ca, vel 3 con valvola aperta.
Stoccaggio: +4°C per 7 giorni; -18°C per 90 giorni.

Il mix per dolci senza glutine è già in vendita nel nostro shop online www.glutenfreeexpert.it e negli store autorizzati.