Ingredienti
Per la pasta:
Preparato per pane e pizza senza glutine “Le selezioni di Fabio” 250 gr
Patate viola cotte e schiacciate 1000 gr
Noce Moscata 2 gr
Sale fino 10 gr
Per il condimento:
Sgombro sfilettato e deliscato 200 gr.
Cipolla di Tropea ½
aglio 1 spicchio
Olio EVO q.b.
Sale q.b.
Per il condimento:
Panna fresca 250 gr
Lievito di birra fresco 15 gr
Preparazione
Iniziamo a cuocere le patate. Preparare una soluzione satura di sale al 25%, ovvero si versa in una casseruola o in una pentola l’acqua e per ogni litro si aggiungono 250 g di sale, qui si cuociono le patate intere e con la buccia per il tempo che necessitano. La patata, che per un processo osmotico avrebbe ceduto all’acqua i propri sali minerali, trovando una soluzione satura li trattiene al suo interno cedendo solamente una parte d’acqua vegetativa. La pelle svolge un ruolo fondamentale, trattiene al suo interno le proprietà, lascia uscire l’umidità contenuta all’interno del tubero e preserva quest’ultimo dal sale presente in maniera massiccia nell’acqua tutelando una naturale sapidità.
Bollire le patate per circa 30/40 minuti o fino a quando con i lembi della forchetta riusciamo a bucare le patate. Passarle allo schiacciapatate. In una terrina amalgamate la farina con le patate, la noce moscata e il sale. Impastare tutto fino a raggiungere un composto omogeneo, uniforme e ben modellabile.
Avvolgere l’impasto nella pellicola trasparente e farlo stabilizzare in frigo per 30 minuti.
Lavorando una porzione di impasto per volta, sul piano spolverato di farina di riso modellare dei lunghi cilindri regolari del diametro di 1 cm. Ricavare dei tocchetti regolari con il tagliapasta. Lasciarli asciugare per almeno 20 minuti sul piano spolverato di farina di riso.
Tritare finemente la cipolla e farla imbiondire in padella con olio extra vergine di oliva e aglio, aggiungere in padella i filetti di sgombro, precedentemente tagliati, facendo rosolare per alcuni minuti, quindi aggiungere un pò di acqua e terminare la cottura aggiustando di sale
In un pentolino a parte far ridurre a fuoco basso la panna con il lievito di birra.
Cuocere in abbondante acqua gli gnocchi con sale ed un cucchiaio di olio extra vergine di oliva. A fine cottura saltare la pasta nella pentola con lo sgombro
Servire gli gnocchi adagiandoli sopra un piccolo specchio di salsa al lievito di birra e aggiungere qualche pezzettino di sgombro scottato e pomodorini